La biblioteca organizza costantemente attività culturali di vario genere in sintonia con le esigenze ed i bisogni formativi emergenti nel territorio e in collaborazione con altri soggetti educativo/culturali pubblici e privati.
La programmazione segue filoni tematici, "contenitori" ampi e flessibili in grado di autolimentarsi in progress e anche di orientarsi in forza della domanda formativa. Sono privilegiati i rapporti di lavoro con le istituzioni educative, scolastiche ed extra-scolastiche, che interessano tutte le fasce di età.
Le conversazioni, gli incontri e i laboratori, di cui sono argomento l’arte, la filosofia, la musica, il teatro, la danza, la psicologia e la medicina sono regolarmente seguiti da un pubblico attento, che va affezionandosi ai diversi filoni di ricerca in forza dell'attualità degli argomenti trattati e della formula colloquiale adottata. La conduzione degli incontri è affidata a professionisti di grande spessore. Le attività sono supportate da bibliografie e testi in vetrina sull’argomento affrontato, disponibili per il prestito.